

Gli scaldasalviette rappresentano una soluzione per il riscaldamento della casa economica, efficace ed esteticamente piacevole.
Riscaldare gli ambienti della casa è una esigenza diffusa in modo trasversale, e negli anni l’installazione di termosifoni in ghisa e in alluminio ha rappresentato uno standard, puntando quindi più concretamente al riscaldamento che all’estetica.
Questo non accade con gli scaldasalviette, che sono parte appunto del termoarredo, proprio per le loro caratteristiche di design.
Innanzitutto: cosa sono gli scaldasalviette?
Gli scaldasalviette – altrimenti noti come termoarredi – sono corpi scaldanti installabili all’interno di un impianto di riscaldamento tradizionale. Possono essere collegati all’impianto, quindi a una caldaia a gas, oppure possono anche essere scollegati da esso (per esempio in una posa successiva) e collegati alla presa di corrente.
Scaldasalviette deriva dalla loro forma e impostazione, che li rende pratici per asciugare asciugamani ed accappatoi, biancheria intima e piccoli indumenti (magliette), e comodi anche in caso di bimbi, per asciugare i loro vestitini. Diventano quindi molto utili nel bagno.
Come dicevamo, l’alternativa ai termoarredi collegati all’impianto, sono quelli elettrici, che possono avere all’interno anche un termoventilatore per meglio scaldare l’ambiente circostante.
Perchè sceglierli?
1. Riscaldare la stanza e la biancheria
Gli scaldasalviette sono composti da fasci di tubi orizzontali, quindi molto comodi da utilizzare per ogni tipologia di “asciugatura di piccole dimensioni”, o anche solo per scaldare la biancheria, per esempio in inverno quando si esce dalla doccia.
Non solo, si evita anche l’umidità e il cattivo odore in teli umidi che impiegherebbero ore se non giorni ad asciugarsi.
2. Basso ingombro
Come i quadri, utilizzano pochissimo spazio sviluppandosi in verticale, anche utilizzando spazi non destinati ad altro. Inoltre la possibilità di collegarli all’impianto preesistente li rende di basso impatto economico.
3. Design
Come dicevamo, la bellezza e il design migliorano la stanza che li ospita, non costano tanto, e rendono molto in termine di riscaldamento. Insomma, ben in vista, utili, caldi e.. non troppo costosi!