

Ci siamo.
Hai pensato di ristrutturare casa e non di acquistarne una nuova, e i motivi possono essere davvero tanti. Ne abbiamo parlato approfonditamente qui, dateci un’occhiata!
Se volete inoltre approfondire sul bonus detrazioni potete approfondire in questo articolo.
Ma ristrutturare casa significa migliorare ma allo stesso tempo investire con un ritorno economico importate nel medio periodo (10 anni), grazie alle detrazioni fiscali che permettono di ristrutturare e detrarre buona parte di quanto speso.
Innanzitutto dobbiamo capire se i lavori che andiamo a realizzare sono di manutenzione ordinaria o manutenzione straordinaria.
Andiamo a scoprire la differenza tra queste due tipologie di lavori.
La manutenzione ordinaria comprende tutti quei lavori considerati minori che incidono sulla nostra abitazione, senza la modifica di strutture interne o esterne con aumenti o diminuzioni degli spazi, che non vanno a modificare le strutture esterne e quindi non richiedono concessioni comunali.
Attenzione: tutti questi lavori devono avere la peculiarità della non modifica di colori e materiali esistenti.
I lavori di manutenzione straordinaria consistono in opere di edilizia minore, che non alterano le superfici o il volume dell’immobile. Nelle case da ristrutturare includono lavori come:
Con il bonus ristrutturazione quindi, si possono portare in detrazione il 50% delle spese sostenute e questo vale sia per i lavori di manutenzione ordinaria che straordinaria. Ancora per tutto il 2019, come detto, il tetto massimo è di 96.000 euro.
Per tutte queste modifiche, per portare i costi in detrazioni, bisogna chiedere tramite professionisti autorizzati l’autorizzazione al Comune di competenza, affinché venga dato il via ai lavori.
Bredil gestisce tutta la parte burocratica relativa alla ristrutturazione edilizia del vostro immobile.
Vuoi saperne di più in merito? Contattaci!